Nel web iniziano a circolare foto di torte senza cottura. La famosa cheesecake fredda senza cottura. Di questa ce ne sono miriadi di varianti, tra cui quella con base di yogurt al posto del formaggio, allora perchè chiamarla cheesecake se il cheese non c'è??? L'ho ribattezzata Yogocake, mi sembrava più appriopriato.
Amo la base di biscotti secchi e con una buona mousse leggere sopra diventa una goduria unica!
Quale sapore migliore del limone dà l'idea del fresco? Ecco la mia Yogocake al limone!
A vederla nelle foto mi faceva venire l'acquolina in bocca e d ho deciso di provarla. Ero solo scettica sull'utilizzo dello yogurt e di tutta quella panna, invece posso dirvi che ha un gusto molto delicato e l'aroma al limone la rende ancor più raffinata, se possibile!
Io ho deciso di farla al limone, ma si presta a tutti i gusti possibili ed immaginabili, basta prendere dello yogurt al gusto che più piace e procedere alla realizzazione. Se invece preferite un gusto più leggero vi consiglio di prendere dello yogurt bianco (zuccherato) e aromatizzarlo con delle fialette: vaniglia, arancia, limone ecc.
Su queste dosi che sto per dirvi ho utilizzato una fialetta di limone e resta molto delicato, se vi piace un sapore più intenso potete usarne anche più di una.
In merito alla panna ho scelto la Oplà lunga conservazione già zuccherata.
Ingredienti
Base di biscotti:
350 gr di biscotti secchi ( i migliori sono i Digestive)
150 gr di burro fuso
1 cucchiaino abbondante di miele
Mousse:
500 ml di panna già zuccherata
500 ml di yogurt zuccherato
1 fiala di essenza di limone
12 gr di colla di pesce
acqua quanto basta per la colla di pesce
Guarnizione:
1 bustina di tortagel paneangeli
colorante giallo in gel
Procedimento
Tritare finemente i biscotti e unire il burro fuso in precedenza con il miele. Mescolare bene e far in modo che tutte le briciolo possano assorbire il burro. Vi consiglio di versare il burro poco per volta, altrimenti rischierete di bagnare più i biscotti centrali!
Foderate con carta da forno uno stampo a cerniera da 26 cm di diametro sia sul fondo che le pareti.
Versare i biscotti nello stampo e pressateli con le mani o uno smooter cercando di livellare il più possibile.
Riporre in frigo.
Mentre la base è in frigo preparare la mousse di yogurt.
Montare la panna rendendola ben soda. Unire allo yogurt in vasetto la fialetta di essenza al limone e mescolare. Unire poco per volta lo yogurt alla panna e con l'aiuto di un leccapentole incorporatelo mescolando dall'alto verso il basso.
Mettete la colla di pesce ad ammollare in acqua. Quando sarà morbida scolarla dall'acqua e metterla in un pentolino con 2 cucchiai di acqua e fatela sciogliere. Lasciate raffreddare qualche minuto e intanto riprendete a mescolare la mousse con delicatezza.
Versare a filo la colla di pesce. Una volta terminata questa operazione la mousse è pronta, vi consiglio di assaggiarla, se a vostro gusto necessita di un pò di zucchero a velo mettetelo pure.
Vi dico questo perchè non tutti gli yogurt hanno lo stesso sapore ed alcuni risultano acidi, in tal caso un paio di cucchiaini di zucchero a velo risolvono il problema.
Io ho scelto, per evitare questo, uno yogurt zuccherato con succo d'uva, tipo il Muller e non ho avuto necessita di usare lo zucchero.
A questo punto trasferite la mousse sulla base di biscotti e livellatela.
Mettere la torta in frigo.
Iniziare a preparate il tortagel seguendo tutte le istruzioni sul retro e solo quando avrete sciolto bene la polvere della gelatina in acqua unire il colorante gel.
Lasciate raffreddare la gelatina per circa 10 minuti.
Versarla sulla torta, si livellerà da sola, in caso contrario fate ondeggiare lo stampo in modo che riesca a coprire bene tutta la superficie.
Potete guarnire con fettine di limone, o se avete scelto un altro gusto con altro tipo di frutta o semplicemente con della granella di biscotti che avete fatto avanzare dalla base.
Una volta guarnita riponetela in frigo, io ce l'ho lasciata l'intera notte e la mattina ho tolto i bordi della tortiera ed era perfetta!
E' davvero buonissima, fresca, morbida ....buona buona buona, la rifarò ancora!!! Magari alla vaniglia!
Buona yogocake a tutti ...
La Strega ...
Nessun commento:
Posta un commento